IST.
TEC. INDUSTRIALE STATALE
"G. e M. MONTANI"
L'Istituto si compone di
un corso completo di cinque anni così suddiviso: un Biennio comune a cui
segue un Triennio differenziato a seconda della specializzazione scelta tra i
diversi corsi di studio:
- Elettronica e Telecomunicazioni
- Chimica ad
Indirizzo Ecologico Sanitario
- Elettrotecnica ed Automazione
- Informatica
- Meccanica
Sede: via
Montani, 7 - Fermo - Tel. 622632
Sito intenet: www.istitutomontani.it
E_Mail: info@istitutomontani.it
Preside: Prof. LUIGI CIFANI
Il "Montani" si compone di un biennio
comune per tutti ed un triennio differenziato a seconda della specializzazione
scelta che insieme, costituiscono un corso completo di cinque anni.
Allo
scopo di venire incontro alle esigenze del vasto comprensorio fermano esiste la
possibilità di usufruire del Convitto e dall'anno scolastico 1989/90 anche
del Semiconvitto.
BIENNIO
Il Biennio
ha la una funzione propedeutica al triennio di specializzazione, sia sotto l'aspetto
metodologico che contenutistico; infatti le discipline tecnico-scientifiche introducono
l'allievo alle tematiche che incontrerà nelle cinque specializzazioni.
I nuovi programmi, in vigore dall'anno scolastico 1996/97, puntano ad un potenziamento
e ampliamento del bagaglio culturale anche attraverso l'introduzione dell'informatica
e dell'uso delle relative discipline.
Area
di Progetto
Questo ambito è dedicato alla realizzazione di progetti
multi disciplinari con il coinvolgimento di alcune o tutte le discipline come
deciso dal consiglio di classe in sede di programmazione. Lo spazio orario è
costituito da un numero di ore non superiore al 10% del monte ore annuo delle
discipline coinvolte.
LE
SPECIALIZZAZIONI
Nei quasi 150 anni della sua prestigiosa esistenza,
l'ITIS "Montani" di Fermo è stato un costante riferimento e,
in alcuni periodi, luogo di promozione dell'evoluzione culturale e tecnologica
della società italiana. Continui sono stati gli adeguamenti dei contenuti
delle discipline e tempestiva la risposta alle esigenze imposte dalle innovazioni
tecnologiche attraverso l'introduzione di nuovi indirizzi professionali.
Le
specializzazioni in atto sono il risultato di profonde revisioni sia nelle metodologie
didattiche che nei contenuti. Tutti i corsi di specializzazione prevedono 36 ore
di lezioni settimanali e l'orario di lezione si svolge interamente al mattino.
L'attuale organizzazione prevede un biennio propedeutico e cinque corsi di specializzazione
triennali.
ELETTRONICA
E TELECOMUNICAZIONI
Titolo conseguito: DIPLOMA
DI PERITO INDUSTRIALE PER
L'ELETTRONICA E LE TELECOMUNICAZIONI
Il corso ha come scopo la formazione di una figura professionale polivalente e
flessibile di inserirsi in realtà produttive in rapida evoluzione tecnologica.
L'obiettivo è perseguito, per l'aspetto culturale, fornendo un ampio ventaglio
di competenze che spaziano nelle varie tematiche dell'elettronica e delle telecomunicazioni;
sotto l'aspetto professionale attraverso la progettazione di apparati elettronici
con supporti informatici.
CHIMICA
ad indirizzo ECOLOGICO SANITARIO
Titolo conseguito: DIPLOMA
DI PERITO CHIMICO ECOLOGICO
SANITARIO
Nella specializzazione
chimica sono in vigore, sin dal 1996, i nuovi piani di studio che si inquadrano
nel processo di adeguamento dei contenuti e dei percorsi scolastici alle mutate
esigenze della società e del mondo del lavoro. L'obiettivo del curriculo
è quello di formare un perito industriale ad indirizzo chimico che, oltre
a conoscere i fondamenti di tutte le discipline del settore, sia in grado di effettuare
autoaggiornamento e rapide riconversioni per restare al passo con l'evoluzione
del panorama tecnologico.
ELETTROTECNICA
ED AUTOMAZIONE
Titolo conseguito: DIPLOMA
DI PERITO INDUSTRIALE IN ELETTRO-
TECNICA E AUTOMAZIONE
La
specializzazione elettrotecnica, per far fronte alla crescente necessità
di aggiornamento tecnico-scientifico, propone un corso di recentissima istituzione
rispondente alle richieste del mercato del lavoro, che offre un a formazione professionale
polivalente e flessibile. Il perito industriale in Elettrotecnica e Automazione
troverà la propria collocazione in Amministrazioni statali o industrie
private come progettista di sistemi di controllo, di impianti elettrici e di sistemi
automatizzati. Le recenti disposizioni legislative nel settore della sicurezza
degli impianti offrono ampia possibilità allo svolgimento della libera
professione come progettista di impianti elettrici civili e industriali.
INFORMATICA
- PROGETTO ABACUS
Titolo conseguito: DIPLOMA
DI PERITO INDUSTRIALE IN INFORMATICA
Il Progetto Abacus ha come
obiettivo la formazione di un tecnico che non sia semplice utente dell`informatica,
ma è una qualificata figura professionale che per competenze specifiche,
sia al servizio degli utenti.
Trova, pertanto, la sua collocazione nella produzione
e nella gestione del software e dei sistemi di elaborazione e nella progettazione
di sistemi telematici. Il progetto, sperimentazione assistita dal Ministero della
P.I., attuato dal Montani fin dal 1992/93 ha, tra l'altro, l'intento di rinnovare
i programmi per adeguarli alla formidabile evoluzione dei sistemi di elaborazione
ed alle nuove tecniche di programmazione.
MECCANICA
Titolo conseguito: DIPLOMA DI PERITO
MECCANICO
A partire
dall'a.s. 1994/95 è operante, nella specializzazione meccanica, un aggiornato
piano di studi, frutto di anni di sperimentazione su nuove metodologie didattiche
e nuovi contenuti. L'obiettivo curriculare del nuovo ordinamento è quello
di definire una figura professionale capace di inserirsi in realtà produttive
differenziate e caratterizzate da rapida evoluzione nella tecnologia e nella organizzazione
del lavoro; versatilità e propensione al continuo aggiornamento, competenze
e capacità di orientamento in nuove problematiche, sono alcuni dei tratti
salienti del nuovo perito meccanico.