Le
schede pratiche dell'InformaGiovani LA
PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER ECDL - European Computer Driving Licence La
Patente Europea del Computer o ECDL (European Computer Driving Licence
) è un certificato, riconosciuto a livello internazionale, che attesta
l'insieme minimo delle abilità necessarie per poter lavorare col personal
computer - in modo autonomo o in rete - nell'ambito di un'azienda, di un ente
pubblico, di uno studio professionale ecc. Chi vuole ottenere la ECDL
deve acquistare da un qualsiasi Centro accreditato (Test
Center o Test Point) una tessera
(Skills Card) su cui verranno registrati gli
esami superati. Gli esami sono in totale sette, di cui uno teorico
mentre gli altri sono costituiti da test pratici. Il livello dei test e' volutamente
semplice per accertare se il candidato sa usare il computer nelle applicazioni
standard di uso quotidiano. Nel
Syllabus viene descritto nel dettaglio ciò che il candidato deve sapere
e saper fare per conseguire l'ECDL. Il documento è articolato in 7
moduli, ciascuno corrispondente ai sette esami previsti che sono i seguenti:
1 - Concetti teorici di base (Basic concepts) 2 - Uso del
computer e gestione dei file (Files management) 3 - Elaborazione testi
(Word processing) 4
- Foglio elettronico (Spreadsheet)
5 -
Basi di dati (Databases)
6 -
Strumenti di presentazione (Presentation)
7 -
Navigazione e comunicazione in rete (Information
networks) Il testo integrale del Syllabus è consultabile presso
lo sportello Informagiovani.
NORME PER OTTENERE LA PATENTE
EUROPEA DEL COMPUTER
1. Skills Card -
Per sostenere gli esami ECDL e' necessaria la Skills Card, una tessera individuale
che riporta i dati anagrafici del titolare e un numero di serie registrato dall'AICA,
ente nazionale di certificazione del programma ECDL. - Sulla Skills Card
vengono via via registrati gli esami superati dal candidato. Ogni esame deve recare
il timbro della sede presso cui si e' svolto, la data e la firma del responsabile
del Centro. - La Skills Card puo' essere acquistata presso un qualsiasi Centro
accreditato, al prezzo di mercato di circa Euro 60 (IVA inclusa), che copre
i costi di gestione della patente europea da parte dell'AICA e le royalties stabilite
in sede internazionale. - Il Centro emittente appone il proprio timbro e
la data di emissione e, a sua discrezione, puo' eventualmente includere, in parte
o in toto, il costo della Skills Card nel costo complessivo del corso o del materiale
didattico. Cio' non contraddice il fatto che il prezzo della Skills Card sia fisso
ed abbia il valore di mercato sopra indicato. - La Skills Card ha validita'
di tre anni dalla data del rilascio. Successivamente deve essere riacquistata
e l'eventuale convalida degli esami sostenuti va effettuata caso per caso.
2.
Norme per gli esami - La Skills Card da' al suo possessore il diritto
di sostenere esami presso un qualsiasi Centro accreditato, anche diverso da quello
presso il quale la Skills Card è stata acquistata. Il candidato puo' esercitare
questo diritto anche senza avere seguito i corsi proposti dal Centro accreditato,
analogamente a quanto avviene per i "privatisti" negli esami della patente
automobilistica. - Per ogni esame il candidato deve pagare circa Euro
15 (IVA inclusa) al Centro accreditato presso il quale l'esame e' sostenuto.
Le modalita' di pagamento sono stabilite dal Centro accreditato. - Il candidato
deve presentarsi agli esami munito della propria Skills Card e di un documento
di identificazione personale (carta d'identita', patente di guida, ecc.).
- I test da superare sono definiti a livello internazionale e sono identici in
tutti i Paesi dell'Unione Europea. Le conoscenze teoriche e pratiche necessarie
per superare i test sono definite nel Syllabus
(da dicembre 2008 è entrata in vigore la versione 5.0). 3.
Il diploma ECDL - Quando il candidato ha superato tutti gli esami previsti,
acquisisce il diritto di ottenere il diploma ECDL, che viene rilasciato direttamente
dall'AICA, che lo consegna al centro ove si è sostenuto l'ultimo esame.
La European
Computer Driving Licence e' un programma che fa capo al CEPIS (Council of European
Professional Informatics Societies), l'ente che riunisce le Associazioni europee
di informatica. L'Italia e' uno dei 17 Paesi membri ed e' rappresentata dall'AICA,
Associazione Italiana per l'Informatica ed il Calcolo Automatico. Il programma
della patente europea del computer e' sostenuto dall' Unione Europea, che l'ha
inserito tra i progetti comunitari diretti a realizzare la Societa' dell'Informazione. L'AICA
ha la responsabilità in Italia di selezionare le sedi di esami ECDL. Sono
state definite due tipologie di sedi: - i TEST CENTER, nei quali la valutazione
dei risultati dei test è effettuata localmente - i TEST POINT, nei
quali la valutazione dei risultati dei test è effettuata centralmente. |